Città di Arona - Città di Arona

Cambio nome e cognome

Se una persona è in possesso di validi motivi, può fare richiesta per cambiare il proprio nome o cognome o per aggiungere un altro cognome. Tale richiesta può essere fatta anche in caso di nome o cognome ridicolo, vergognoso o rivelatore dell’origine naturale che procura un danno alla persona titolare.

La Prefettura o Ufficio territoriale del Governo (UTG) competente, una volta valutata la richiesta, emanerà un decreto provvisorio che sarà affisso per 30 giorni all’Albo Pretorio del comune di nascita e di residenza.
Chiunque ritenga di avere interesse, può fare opposizione al Prefetto non oltre il termine di trenta giorni dalla data dell’ultima affissione o notificazione.

Se nessuno si oppone, al termine dei 30 giorni il Comune di residenza e di nascita consegnerà all’interessato copia del documento contenente la certificazione di avvenuta pubblicazione da presentare all’UTG competente.

A conclusione del procedimento l’UTG provvederà ad emettere il decreto che verrà trascritto a cura dell’Ufficiale di Stato Civile del Comune di residenza.

Informazioni

SUANA – Modalità presentazione:
Sul sito del Ministero degli Interni – Prefettura di Novara è possibile reperire la modulistica per la richiesta e informazioni dettagliate sulla modalità di invio della domanda.

Chi può presentare l’istanza

La richiesta di cambio nome può essere effettuata solo da cittadini italiani.

La richiesta deve essere fatta dall’interessato maggiorenne. Nel caso di un minore, dai genitori o dal tutore legale.

A chi deve essere presentata

La domanda deve essere indirizzata al Prefetto. La Prefettura-U.T.G. competente a ricevere la domanda è quella della provincia del luogo di residenza o del luogo nella cui circoscrizione è situato l’ufficio dello stato civile dove si trova registrato l’atto di nascita al quale la richiesta si riferisce.

Dopo l’emissione del decreto definitivo, l’Ufficiale di Stato Civile provvede su richiesta dell’interessato alla trascrizione di tale decreto.

Come deve essere presentata

L’istanza deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso questo portale.

Non sono previsti requisiti particolari.

Non sono previsti costi.

Nel corso del procedimento l’interessato può prendere visione degli atti del procedimento e presentare memorie scritte e documenti. Nei confronti del provvedimento finale è possibile avvalersi delle tutele amministrative e giurisdizionali previste dall’ordinamento vigente.

Nel caso l’utente sia autenticato è possibile consultare le informazioni dalla sezione La mia Scrivania > Le mie Pratiche > Presentate.

Ultima modifica: 24 Febbraio 2025 alle 10:17

Quanto è stato facile usare questo servizio?

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?

1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?

1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli?

2/2

Inserire massimo 200 caratteri
torna all'inizio del contenuto